Un insegnamento corretto e quello da abituare i bambini ad andare a dormire dopo aver spazzolato i dentini, questo perchè la notte si ha meno salivazione e i denti sono più esposti al rischio di carie.
Insegnare delle buone abitudini ai bambini è fondamentale, le abitudini viziate condizionano fortemente lo sviluppo della bocca e del volto, aggravano le malocclusioni, favorendo la ricaduta dopo una terapia ortodontica.
Bisogna porre molta attenzione alle abitudini viziate in quanto possono rappresentare un importante sentinella di problematiche che possono influenzare diversi aspetti tra cui:
- lo sviluppo della bocca e della faccia,
- l’apprendimento,
- il rendimento scolastico e le relazioni sociali,
- condizionando significativamente la qualità della vita.
Controllare la respirazione orale dei bambini
Risolti i problemi di respirazione, cosa fare?
Dopo aver risolto la causa dei problemi di respirazione con terapia chirurgica o medica, è opportuno eseguire una rieducazione dei muscoli labiali, per aumentare il loro tono muscolare e stimolare la respirazione nasale, altrimenti il bambino potrebbe continuare per abitudine a respirare con la bocca, favorendo tra l’altro la ricaduta delle cause.
Quando vi sono degli impedimenti al passaggio di aria attraverso le vie nasali, come spesso accade in presenza di adenoidi ipertrofiche, la respirazione orale tende a far sviluppare il volto in senso verticale, vi è la difficoltà nel chiudere le labbra.
Questa situazione favorisce anche lo sviluppo della malocclusione da morso incrociato, del morso aperto ed un aumento del rischio di carie e di stomatiti, in quanto il palato tende a non svilupparsi.
Risolvendo la causa dell’anomalia della respirazione orale, non viene risolta automaticamente la malocclusione, che questa anomalia ha provocato: sarà quindi necessario eseguire una terapia ortodontica per armonizzare (il prima possibile) le ossa mascellari e rieducare la muscolatura della bocca
Attivarsi in tempo per prevenire problemi legati alla respirazione orale, vuol dire anche previenire una delle cause dello svilupparsi delle malocclusioni ad essa associate.
Controllare la postura bassa e la spinta della lingua
La postura bassa della lingua si evidenzia quando, anziché in alto, la lingua impara a restare bassa nell’arcata inferiore o a “mezz’aria” tra le arcate e quindi spingerà in avanti contro gli incisivi, invece che spingere sul palato duro.
In caso di presenza di malocclusioni come il morso aperto, il morso inverso anteriore, il morso incrociato posteriore è necessario eseguire una terapia ortodontica precoce per armonizzare la relazione tra le mascelle e affidarsi ad un logopedista affinchè ristabilisca una corretta funzione muscolare.
La postura bassa linguale produce uno stimolo ulteriore alla crescita mandibolare favorendo lo sviluppo di malocclusioni da eccesso mandibolare.
Tra le cause della postura bassa della lingua, possiamo evidenziare la ridotta mobilità del frenulo linguale ipertrofico, da una lingua di grandi dimensioni o da semplice abitudine.
Individuata la causa e possibilmente risolta, è opportuno eseguire una rieducazione della funzione linguale.
La suzione del dito e del ciuccio
L’abitudine dei bambini a succhiarsi il pollice, può portare ad una serie di conseguenze tra cui problemi di malocclusione e a difficoltà nella masticazione.
La suzione del dito rappresenta un’abitudine molto difficile da eliminare, producendo anche a livello orale, significative modifiche della forma dei mascellari e della posizione dei denti, come:
- il palato ogivale (stretto),
- la sporgenza degli incisivi superiori la rientranza di quelli inferiori, aumentando lo spazio tra gli incisivi superiori ed inferiori,
- il morso aperto con le conseguenze funzionali (postura bassa linguale, difficoltà fonetiche, etc.)
Per cercare di eliminare queste abitudini, si consiglia di sostiture, magari inizialmente, la suzione del dito con il ciuccio che sarà più semplice da svezzare. Anche l’uso prolungato del ciuccio, nel tempo può comportare importanti modifiche alla bocca.
Il ciuccio da usare sono preferibilmente, quelli anatomici schiacciati, orientati verso il palato, eliminando quelli sferici a forma di ciliegia.
Mordicchiare il labbro, le unghie, gli oggetti.
Nei momenti di stress e di ansia siamo portati a mordicchiare incosciamente il labbro, la stessa cosa succede ai bambini.
E’ importante abituare i piccoli ad evitare questi gesti e renderli consapevoli che facendo ciò, si produce una spinta continua agli incisivi superiori, che si sposteranno in avanti. Questo provoca maggior rischio di fratture in caso di trauma e predispone ad attivare un processo di malocclusione dentale.
Per evitare questi gesti, è utile eseguire degli esercizi di propriocezione che aiutano a mantenere le labbra a contatto è altresì molto utile indossare particolari apparecchiature, che inducono il contatto labiale.
Anche mordicchiare penne e le unghie provocano un traumatismo dentale che determina una spinta dentale localizzata, che può portare ad uno spostamento e ad usura dentale.
Evitare queste abitudini riduce il rischio di aggravamento delle malocclusioni, di traumatismi inutili, di usura indesiderata e di spostamenti dentali post-trattamento ortodontico.
La logopedia mio-funzionale
La logopedia mio-funzionale permette di recuperare e rieducare la funzione della lingua, dei muscoli delle labbra, delle guance, stimolando la respirazione nasale, la pronuncia dei fonemi e la deglutizione corrette. Questo ristabilisce l’equilibrio delle forze interne (lingua) ed esterne (labbra e guance) alle arcate dentarie riducendo il rischio dell’insorgenza, dell’aggravarsi o della recidiva della malocclusione.
Nel Nostro Studio
- All
- Agevolazioni Economiche dentali
- Bambini
- Bite Dentale
- Chirurgia Dentale
- Conservativa Dentale
- Consigli Dentali
- Consigli per l'igiene orale
- Da non perdere
- Denti degli Adolescenti
- Denti degli Adulti
- Denti dei Bambini
- Di tendenza
- Dispositivi dentali per lo sport
- Endodonzia
- Estetica Dentale
- Featured
- Gravidanza e Denti neonati
- In Evidenza
- Indice
- Innovazione dentale
- Necessità Dentali della Terza Età
- Notizie Dentali
- Ortodonzia
- Parodontologia
- Prestazioni Dentali
- Prevenzione e Igiene Dentale
- Protesi Dentali
- Radiologia Dentale
- Riparazioni Protesi Dentali
- Studio Dentistico
- Studio Dentistico Lucca
- Tecnologie Dentali
Potrebbe Interessare
- All
- Agevolazioni Economiche dentali
- Bambini
- Bite Dentale
- Chirurgia Dentale
- Conservativa Dentale
- Consigli Dentali
- Consigli per l'igiene orale
- Da non perdere
- Denti degli Adolescenti
- Denti degli Adulti
- Denti dei Bambini
- Di tendenza
- Dispositivi dentali per lo sport
- Endodonzia
- Estetica Dentale
- Featured
- Gravidanza e Denti neonati
- In Evidenza
- Indice
- Innovazione dentale
- Necessità Dentali della Terza Età
- Notizie Dentali
- Ortodonzia
- Parodontologia
- Prestazioni Dentali
- Prevenzione e Igiene Dentale
- Protesi Dentali
- Radiologia Dentale
- Riparazioni Protesi Dentali
- Studio Dentistico
- Studio Dentistico Lucca
- Tecnologie Dentali

