L
La sindrome della bocca secca è anche nota come xerostomia. Si verifica quando le ghiandole salivari della bocca non producono abbastanza saliva.

Questa condizione provoca una sensazione di aridità o secchezza in bocca. Può anche causare altri sintomi, come alitosi, gola secca e labbra screpolate.

La saliva è una parte necessaria del processo di digestione. Aiuta a inumidire e abbattere il cibo. Funziona anche come un importante meccanismo di difesa per aiutare il tuo corpo a mantenere una buona salute dentale, proteggendo la tua bocca dalle malattie gengivali e dalla carie.

La bocca secca è una sensazione che non è affatto rara: viene avvertita da circa tre persone su dieci. Ma la soluzione, in qualche caso, potrebbe essere quella di mordere una fettina di limone.
La maggior parte delle volte il problema della bocca secca è dovuto a una scarsa produzione di saliva  (xerostomia). Che può essere un fatto congenito oppure acquisito.

La secchezza delle fauci non è di per sé una condizione medica grave. Tuttavia, a volte è un sintomo di un altro problema medico sottostante che richiede un trattamento. Può anche portare a complicazioni come la carie.


Quali sono le cause della bocca secca?

Molte cose possono causare secchezza delle fauci. Spesso deriva dalla disidratazione. Alcune condizioni, come il diabete, possono anche influenzare la produzione di saliva e portare alla secchezza delle fauci.

Alcune delle altre cause di secchezza delle fauci includono:

  • fatica
  • ansia
  • tabacco da fumo
  •  la marijuana
  • i tranquillanti
  • respirare attraverso la bocca
  • assunzione di antistaminici, antidepressivi e soppressori dell’appetito
  • la radioterapia
  • alcune malattie autoimmuni, come la sindrome di Sjögren
  • avvelenamento da botulismo
  • invecchiamento

Parla con il tuo medico prima di interrompere qualsiasi farmaco che potrebbe causare secchezza delle fauci.

bocca seccaSuggerimenti per la bocca secca

La secchezza delle fauci è solitamente una condizione temporanea e curabile.

Nella maggior parte dei casi, puoi alleviare i sintomi della bocca secca a casa, effettuando una o più delle seguenti operazioni:

  • sorseggiando spesso dell’acqua
  • succhiando cubetti di ghiaccio
  • evitando alcol, caffeina e tabacco
  • limitando l’assunzione di sale e zucchero
  • usando un umidificatore in camera da letto
  • prendendo sostituti per la produzione salivare
  • masticando gomme senza zucchero o caramelle dure senza zucchero
  • utilizzando dentifrici, coluttori e mentine

È molto importante spazzolare i denti e passare il filo interdentale ogni giorno e sottoporsi a un controllo dentale due volte all’anno. Una buona igiene orale può aiutare a prevenire la carie e le malattie gengivali, che possono derivare dalla bocca secca.

Se la bocca secca è causata da una condizione di salute sottostante, potrebbe essere necessario un trattamento aggiuntivo. Chiedi al tuo medico maggiori informazioni sulla tua condizione specifica, sulle opzioni di trattamento e sulle prospettive a lungo termine.

Se hai la bocca secca, potrebbe essere causato da un’altra condizione di salute. Alcuni di questi includono:

  • diabete
  • mughetto orale (infezione da lievito in bocca)
  • Il morbo di Alzheimer
  • fibrosi cistica
  • HIV e AIDS
  • Sindrome di Sjogren

Nel 44% dei casi la xerostomia è dovuta a una malattia autoimmune, in forma più o meno blanda, che interessa le ghiandole salivari (la sindrome di Sjogren), mentre per il resto si associa al diabete (3%), all’abuso di alcolici (3%) o di farmaci (11%).
Basti pensare che circa 400 medicinali possono ridurre la formazione di saliva: quelli di uso più comune sono gli antipertensivi, i diuretici e gli antidepressivi.

Tra le cause c’è da considerare c’è anche una cattiva igiene dentale. Mentre, nel 21% dei casi, la sensazione di bocca secca è idiopatica, cioè non attribuibile ad alcuna ragione.

rimedi bocca seccaTrattamento per la bocca secca

Una prima risposta per cercare di combattere la bocca secca, consiste nell’assumere vitamina C, quella di cui è ricco il limone e che tra le sue proprietà ha proprio quella di stimolare la salivazione. Stesso risultato si ha con il kiwi e l’ananas, oppure con integratori di vitamina C.
Se il problema persiste, si curano le cause potenzialmente responsabili con le terapie specifiche e si evitano, quando è possibile, i farmaci che riducono la formazione della saliva.

Il tuo medico probabilmente esaminerà eventuali farmaci che stai assumendo per vedere se qualcuno potrebbe causare la tua bocca secca.

Il medico può anche prescrivere saliva artificiale o farmaci per aumentare la produzione di saliva in bocca.

Le terapie per riparare o rigenerare le ghiandole salivari potrebbero essere disponibili in futuro per il trattamento della bocca secca, ma una revisione della ricerca del 2020 ha indicato che sono ancora necessarie ricerche e ulteriori progressi.

Segni di secchezza delle fauci, potrebbero includere:

  • sensazione di secchezza in bocca o in gola
  • saliva densa
  • lingua ruvida
  • labbra screpolate
  • difficoltà a masticare o deglutire
  • senso del gusto alterato
  • alito cattivo

In ogni caso il consiglio è quello di sottoporsi periodicamente a un’accurata pulizia dei denti. Ogni sera ci si deve ricordare di usare il filo interdentale e di pulire anche la lingua.
Per stimolare la formazione della saliva è anche utile l’uso di gomma da masticare o di caramelle (preferibilmente senza zucchero per non innescare problemi di carie).
Quando siete a tavola e mangiate, bevete molta acqua in modo per facilitare la deglutizione.

Consultando regolarmente il tuo dentista. Questo ti può aiutare a prevenire la carie e le malattie gengivali causate dalla bocca secca.

Ortodonzia

Ortodonzia PER APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI SUL'ARGOMENTO RIGUARDANTE L'ORTODONZIA, VISITA IL NOSTRO SITO SPECIFICO " www.ortodonzialucca.it " Il momento giusto per iniziare con un controllo ortodontico il momento giusto...

Anestesia dentale indolore

L'anestesia Dentale Computerizzata è un sistema che offre al paziente un comfort unico. Nel nostro studio è possibile effettuarla su richiesta. E’ un innovativo sistema...

Ortodonzia : gli esami radiologici da effettuare

Le indagini radiologiche in Ortodonzia Le radiografie sono mezzi diagnostici indispensabili per effettuare la visita e il piano di trattamento ortodontico. In tali casi non...

Dentista per la famiglia

Dentista Per La Famiglia Siamo lieti di offrire ai nostri pazienti un'assistenza dentale completa.   La nostra gamma di servizi odontoiatrici vi aiuterà a mantenere un sorriso...

Protesi Dentale Mobile

Protesi Dentale Mobile Totale La protesi mobile totale chiamata comunemente "dentiera" è costituita da una base in resina (di solito rosa o trasparente) dove vengono...

Corona Dentale

CORONA DENTALE Una corona dentale, chiamata anche capsula dentale si progetta per rinforzare un dente debole, usurato, danneggiato per ridare a questo la funzionalità originale...

Ultimi articoli

Summary
Sindrome della bocca secca
Article Name
Sindrome della bocca secca
Description
La sindrome della bocca secca è un sintomo da non sattovalutare, è consigliabile effatture una visita dal proprio medico e dal dentista.
Author
Publisher Name
Studio Dentistico Lucca
Publisher Logo