Devitalizzazione Dentale

Il trattamento endodontico (letteralmente dentro il dente) consiste nell’asportazione della polpa del dente ricca di vasi sanguigni e di terminazioni nervose.

Alcuni dei sintomi  inconfondibili che ci fanno capire, se ricorrere ad una devitalizzazione sono questi:

  • Dente che  pulsa.
  • Ipersensibilità a caldo o freddo.
  • Dolore acuto.
  • Quando si mastica: fitte dolorose.
  • Se oltre al dolore ci accorgiamo che il dente diventa scuro e opaco,  questo potrebbe essere un sintomo di un trauma pregresso.
  • Dolore alla gengiva attorno al dente. 
devitalizzazione denteLa carie inizia penetrando lo strato più esterno del dente fino ad arrivare alla polpa del dente, infiammandola e contaminandola, causando (in seguito) la necrosi del dente. L’infiammazione può essere molto dolorosa e, se non trattata, può progredire fino all’apice della radice del dente, provocando dolore e a volte anche gonfiore (ascesso).
Quando devitalizzare un dente?

Quando la carie dentale è trascurata, diventa nel tempo una carie profonda che  induce ad eseguire (spesso in urgenza,  per  il forte dolore) una devitalizzazione.

Quando un dente è danneggiato da carie profonda, ha subito un trauma (un pugno, una caduta, un incidente stradale o sportivo, ecc.) è necessario eseguire “la devitalizzazione”; accertandosi prima (in caso di traumi) che le radici non abbiano subito fratture.

Le fasi per devitalizzare un dente:

  • Apertura della corona fino ad arrivare alla camera pulpare (tale trattamento viene eseguito tramite anestesia locale).
  • Si rimuove la polpa e si estirpano i nervi.
  • Si allargano e si puliscono i canali del dente, (tramite strumenti al Nichel titanio o strumenti manuali + soluzioni)
  • Si prendendo le misure dei canali (per non uscire oltre apice).
  • Si disinfettano i canali e si eseguono vari lavaggi tra un passaggio e un altro per elimininare il fango dentinale.

endodonzia

La chiusura canalare un dente:

Dopo la devitalizzazione, cosa succede?

Una volta chiusi i canali, il trattamento endodontico è finito e si passa quindi alla seconda parte (conservativa), che serve a ricostruire la corona del dente: a secondo dei casi, potrebbe essere opportuno rinforzare il dente (divenuto fragile), con una “ricostruzione dentale con un perno” o una “capsula dentale” prefabbricata (protesi fissa).

Tra una seduta e un’altra potrebbe essere possibile avere una leggera sensibilità al dente trattato o raramente gonfiore. La sensibilità dentale potrebbe durare anche per qualche tempo a prestazione terminata, se il fastidio continua persistere a lungo, potrebbe essere necessario rivalutare il dente.

Il medico a questo punto verifica la possibilità di chiudere definivamente i canali o lasciare il dente in prova, inserirendo nei canali un disinfettante e eseguendo una chiusura provvisoria. Al momento di chiudere il dente definivamente, questo viene preparato rieseguendo le misure dei canali da chiudere ed usando per la stessa lunghezza del canale, un cono di guttaperga del diametro necessario. Si scalda il cono in guttaperga e si inserisce nel canale facendolo raffreddare. Infine si ottura la camera con del cemento apposito, a questo punto i canali sono chiusi e sigillati.

radiografia endorale

Durante il trattamento endodontico vengono effettuati una serie di esami radiografici per verificare i risultati, le lunghezze, la forma dei canali.

L’esame radiografico, fondamentale per porre diagnosi in odontoiatria, in endodonzia è irrinunciabile perché è l’unico strumento che ci permette di “vedere” all’interno della radice del dente, è quindi molto importante la possibilità di effettuare lastre con apparecchiature digitali che emettono un quarto della dose di raggi emessa da un radiografico tradizionale e che permettono di conservare la radiografia endorale in una cartella informatica del paziente senza possibili alterazioni nel tempo.

Il trattamento endodontico ha una ottima percentuale di successo, ma vi sono casi in cui il dente trattato endodondicamente debba essere ritrattato e in alcuni casi estratto.

Cosmetica Dentale

Cosmetica Dentale   Le procedure di cosmetica dentale sono di progressiva complessità, sino al raggiungimento dei risultati desiderati. Si va dallo sbiancamento dentale, procedura efficace e dai...

Dentatura Decidua e Permanente

Dentatura Decidua e Permanente. Nell’uomo esistono due ordini di denti: I denti decidui chiamati anche denti di latte e i denti permanenti. Rispetto ai denti...

Preventivo dal Dentista

Preventivo Dentale dal Dentista.   Molto spesso alcuni pazienti telefonano per richiedere il prezzo di alcune prestazioni dentistiche.   La serietà dell'odontoiatra, come di qualsiasi altro medico, è...

Estetica dentale negli adulti

Negli adulti si può migliorare l'estetica dentale e il sorriso con lo sbiancamento, gli allineatori, le faccette dentali e altri sistemi.la necessità dentale percepita...

Protesi Dentale

LA PROTESI DENTALE Le protesi dentali servono per riabilitare le funzioni orali dei pazienti edentuli (mancanza di denti) parziale o totale, mediante la sostituzione dei...

Ortodonzia

Ortodonzia PER APPROFONDIMENTI DETTAGLIATI SUL'ARGOMENTO RIGUARDANTE L'ORTODONZIA, VISITA IL NOSTRO SITO SPECIFICO " www.ortodonzialucca.it " Il momento giusto per iniziare con un controllo ortodontico il momento giusto...

Ultimi Articoli

Summary
Devitalizzazione dentale
Article Name
Devitalizzazione dentale
Description
Quando è necessaria la devitalizzazione dentale? quale è la procedura? fa male devitalizzare un dente?
Author
Publisher Name
Studio dentistico Lucca
Publisher Logo