Il Filo Interdentale

Il filo interdentale è un cordoncino formato da numerosi filamenti attorcigliati fra loro.

 

È uno degli strumenti più importanti dell’igiene orale quotidiana, perché indispensabile per pulire gli spazi interdentali in cui la placca si annida più frequentemente.

 

Bisogna utilizzarlo prima dello spazzolino, almeno una volta al giorno e comunque sempre alla sera.

COME SI USA

Ora si ripete l’operazione entrando nello stesso spazio ma appoggiandosi sull’altro dente. Le dita vanno usate come un rocchetto svolgendo ogni volta una parte di filo pulito. Bisogna pulire tutti gli spazi interdentali, anche dietro l’ultimo dente.

  • Si prende un pezzo di filo lungo circa 40-50 cm e si avvolgono le estremità intorno al dito medio di ciascuna mano;
  • Utilizzando il pollice e l’indice si afferrano circa 3 cm e tenendolo teso lo si fa passare attraverso le zone di contatto di 2 denti;
  • Delicatamente si scende muovendosi avanti ed indietro fin sotto il bordo gengivale;
  • Il filo va appoggiato ad un dente abbracciandolo e lo si porta dalla gengiva verso il dente con uno scatto, non movendolo avanti ed indietro.

 

FILO INTERDENTALE: CERATO O NON CERATO

filo interdentale
In commercio sono presenti diversi tipi di filo interdentale, la differenza sostanziale li divide in cerato e non cerato. Entrambe sembra che asportino la placca in maniera soddisfacente sebbene quello non cerato possa causare meno danni alla gengiva, se accidentalmente dovesse essere fatto cadere sulla gengiva lesionandola.
Caratteristiche aggiuntive non apportano alcun miglioramento alla sua azione.

 

DA FARE ATTENZIONE

Se il filo dovesse uscire ripetutamente rotto o sfrangiato nello stesso punto: potrebbe essere indice di un residuo di tartaro, della presenza di una carie o di un’otturazione debordante. In questo caso è meglio rivolgersi ad un dentista, per un controllo.

UTILE, SPECIALMENTE PER I PORTATORI DI PROTESI E APPARECCHI ORTODONTICI

Fili interdentali speciali

Questo tipo di filo, (spesso identificabile come “superfloss”), è molto utile per i pazienti in cui la presenza di apparecchi ortodontici o protesi, o in tutti quei casi in cui non é possibile passare attraverso il punto di contatto fra due denti, impediscono di utilizzare il filo interdentale. È diviso in trefilo interdentale superfloss zone: una parte rigida, una intermedia spugnosa ed una terminale simile al filo interdentale classico. La prima parte serve per inserirsi negli spazi fra due denti, la seconda per pulirli passando eventualmente sotto il ponte, mentre l’ultima è da usarsi secondo la tecnica tradizionale del filo.
Altro ausilio per pazienti con protesi è l’ago passafilo; questo strumento è una sorta di forcella rigida che permette di portare il filo sotto i ponti dove poi viene utilizzato con la tecnica classica.
Le forcelle tendifilo, inoltre, hanno la stessa funzione di un normale filo interdentale e vengono consigliate a soggetti con difficoltà di manualità.

ARTICOLI CORRELATI

SPAZZOLINO DENTALEIGIENE ORALEDENTIFRICIOINDICESCOVOLINO DENTALE

VISITA IL SITO DENTISTA LUCCA

 

Dentista Pediatrico

Dentista Per Bambini PER I VOSTRI FIGLI: SEGUITE L’EVOLUZIONE DEL CAMBIAMENTO. I denti dei bambini. vanno seguiti e monitorati nel momento più importante, ovvero nella crescita...

Mal di testa, dolori alla schiena: colpa dei denti?

Mal di Testa, dolori alla schiena: Colpa dei denti? Mal di testa, cefalee, dolori cervicali, mal di schiena o vertigini? Il problema potrebbe essere legato...

Brillantino al dente

BRILLANTINO AL DENTE Le varietà di brillantino sono molteplici e vengono scelte a discrezione del paziente. Il brillantino può essere colorato o con vetro Swarovski. Le procedure...

Organizzazione e modalità di accesso

ORGANIZZAZIONE E MODALITA’ DI ACCESSO Prenotazione degli appuntamenti Lo Studio riceve su appuntamento. E’ possibile prenotare l’appuntamento ai nostri recapiti telefonici o direttamente in segreteria durante...

Sostituire i denti mancanti.

Sostituire i denti mancanti, perchè. Ci sono molti motivi per cui avviene  la perdita di un dente. Un dente può essere perso o estratto a...

Dentatura Decidua e Permanente

Dentatura Decidua e Permanente. Nell’uomo esistono due ordini di denti: I denti decidui chiamati anche denti di latte e i denti permanenti. Rispetto ai denti...

Ultimi Articoli