LE CLASSI DENTALI IN ORTODONZIA

Classificazione del morso: classi ortodontiche.
La classificazione dei morsi è suddivisa in tre categorie principali: Classe I, II e III.

Questa classificazione si riferisce alla posizione dei primi molari e al modo in cui mordono insieme.

Perché è così importante? La classificazione del tuo morso fornisce anche un’indicazione se esiste una discrepanza scheletrica. Ci aiuta a determinare il motivo per cui il morso non si adatta correttamente. La posizione delle mascelle è il fondamento osseo del morso. Pertanto, se le mascelle non sono allineate, la correzione ortodontica diventa più complessa.

I° CLASSE: 

La classe I è una relazione normale tra i denti superiori e inferiori e le mascelle, o morso equilibrato.

II° CLASSE:   

La classe II è dove il primo molare inferiore è posteriore (o più verso la parte posteriore della bocca) rispetto al primo molare superiore. In questa relazione anormale, i denti anteriori superiori e la mascella sporgono più in avanti rispetto ai denti inferiori e alla mascella.

C’è un aspetto convesso di profilo con mento sfuggente e labbro inferiore. I problemi di classe II possono essere dovuti a una crescita insufficiente della mascella inferiore, a una crescita eccessiva della mascella superiore o a una combinazione dei due.

In molti casi, i problemi di classe II sono ereditati geneticamente e possono essere aggravati da fattori ambientali come il succhiare le dita. I problemi di classe II vengono trattati tramite il reindirizzamento della crescita per portare in armonia i denti superiori e inferiori e le mascelle.

III° CLASSE:

La classe III è dove il primo molare inferiore è anteriore (o più verso la parte anteriore della bocca) rispetto al primo molare superiore.

In questa relazione anormale, i denti inferiori e la mascella sporgono più in avanti rispetto ai denti e alle mascelle superiori. C’è un aspetto concavo di profilo con un mento prominente.

I problemi di classe III sono solitamente dovuti a una crescita eccessiva nella mascella inferiore, un sottobosco della mascella superiore o una combinazione dei due. Come i problemi di classe II, possono essere ereditati geneticamente.

E’ altresì importante a chi esegue una terapia ortodontica effettuare periodicamente, secondo le indicazioni del medico un igiene dentale.

Bambini e Carie

Bambini e Carie Purtroppo la carie non risparmia nessuno, neanche i bambini piuttosto piccoli. Per questo i genitori consapevoli devono ricorrere alla prevenzione dentale e...

Ortodonzia: le impronte

 Ortodonzia le impronte Riproducono fedelmente i denti nelle due arcate e devono essere rilevate all’inizio, durante e al termine della terapia ortodontica.   Prima di cominciare un...

Benvenuti nel nostro Studio Dentistico

Il sito web dedicato alla Salute Orale N el nostro sito, troverete informazioni riguardanti l'attività dentistica esercitata. Avrete la visione di una mappa per aiutarvi ad...

Brillantino al dente

BRILLANTINO AL DENTE Le varietà di brillantino sono molteplici e vengono scelte a discrezione del paziente. Il brillantino può essere colorato o con vetro Swarovski. Le procedure...

Contatti

PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI TELEFONICI TEL. 0583-56757

Bambini e Carie

Bambini e Carie Purtroppo la carie non risparmia nessuno, neanche i bambini piuttosto piccoli. Per questo i genitori consapevoli devono ricorrere alla prevenzione dentale e...

Ultimi Articoli

Latest from blog