Protesi Dentale Mobile Totale
La protesi mobile totale chiamata comunemente “dentiera” è costituita da una base in resina (di solito rosa o trasparente) dove vengono montati degli elementi dentari, che possono essere di “resina o ceramica”.
La Procedura Operativa
Tale dispositivo è indicato a quei pazienti a cui mancano totalmente i denti, in una o entrambe le arcate.
La procedura per eseguire una protesi consiste nella:
- Presa di un impronta con alginato e un portaimpronta universale.
- Si sviluppano i modelli in gesso, che successivamente servono per costruire un secondo portaimpronte (questa volta personalizzato per il paziente), che serve per rilevare la seconda impronta chiamata “di precisione”.
- Presa la seconda impronta, l’odontoiatra la invia al laboratorio il quale facendo riferimento alle indicazioni dettate dell’odontoiatra sia per la parte funzionale (particolarità della mucosa, dell’osso, allergie esistenti, ecc.), che per quella estetica (forma, colore degli elementi – particolarità del viso, ecc.) prepara il manufatto, montando gli elementi dentari provvisoriamente per la prova estetica e funzionale.
- La prova consiste nel verificare che il paziente si trovi bene con il manufatto e che l’estetica sia bilanciata con i lineamenti del viso, con la linea del sorriso; che gli elementi non siano troppo evidenti o poco accentuati, che il colore degli elementi non siano troppo chiari o scuri, che sembrino naturali e possibilmente (su richiesta del paziente) che ci siano delle personalizzazioni tali da far sembrare che si abbiano i denti propri.
- L’ultima seduta è quella della consegna della protesi al paziente, verificando prima che siano corretti i parametri indispensabili (chiusura bocca, altezza denti), ed effettuando i ritocchi che occorrono perchè questa sia indossata senza causare alcun fastidio.
La protesi totale, una volta consegnata deve essere portata sempre durante il giorno. Il paziente, i primi giorni dovrà abituarsi a questo dispositivo e dovrà adattarsi (come a volte succede con un paio di scarpe nuove). Se vi accorgete che il manufatto fa male o tende a provocare delle piccole ulcere, dovete recarsi subito, tramite appuntamento dal dentista, che ritoccherà la protesi nel punto in cui da fastidio.
Quando la protesi perde la sua stabilità, deve essere ribasata ovvero deve essere riadattata alle mucose (queste nel tempo cambiano a causa dell’osso che tende a ritirarsi).
Se siete portatori di una protesi mobile è bene fare un controllo, almeno 1 volta l’anno, inoltre per la salute della vostra bocca e per una migliore vita della vostra protesi è bene seguire le istruzioni d’uso indicate per il manufatto.
Protesi Mobile Immediata
La protesi dentaria mobile immediata, è’ una protesi mobile, che viene costruita immediatamente dopo aver subito una o più estrazioni di elementi dentari.
Mettere una protesi provvisoria, porta il vantaggio di utilizzare subito una protesi, togliendo il disagio di rimanere senza denti (per il periodo di tempo che bisogna aspettare che le ferite siano guarite e che l’osso e le gengive si siano ritirate), favorendo un adattamento da subito sia nel mangiare che nel parlare.
Una protesi immediata porta anche degli svantaggi, tra cui problemi di stabilità e e aderenza con conseguente necessità di eseguire più ribasature in breve tempo, a causa dei processi di riassorbimento delle ossa e delle gengive, dopo aver subito delle estrazioni dentarie. Una volta che l’osso di è riassorbito e bisogna effettuare una nuova protesi totale definitiva.
Protesi Mobile Scheletrata
Lo scheletrato è una protesi parziale rimovibile costituita da una sovrastruttura metallica ( cromo, cobalto, molibdeno oppure oro ) alla quale sono ancorati, mediate la resina, i denti mancanti.
Lo scheletrato può essere con Ganci: sono dispositivi fusi con il resto dello scheletrato che si agganciano ai denti pilastro per assicurare la stabilizzazione della protesi.
oppure on attacchi: vengono usati al posto dei ganci per migliorare l’estetica della protesi: sono composti da due parti disinseribili tra loro, di cui una saldata a una corona che ricopre il dente pilastro e una saldata allo scheletrato.
La protesi scheletrata è utilizzata quando aree edentule sono troppo estese o troppo numerose per essere ripristinate con una protesi fissa, oppure quando i denti rimanenti non sono sufficientemente stabili per sopportare una protesi fissa
Overdenture
Quando vi è necessità di eseguire una protesi in una bocca con radici esistenti, in buone condizioni, queste vengono opportunamente preparati per fornire un appoggio più stabile alla protesi.
Il mantenimento di radici sotto una protesi totale mantiene un feedback sensoriale, garantisce un minor riassorbimento dell’osso alveolare, una maggiore stabilità ed una migliore estetica grazie alla conservazione delle bozze canine, ammortizzando i carichi masticatori attraverso il legamento parodontale delle radici.
Overdenture su impianti
In caso di mancanza di denti, potrebbe essere fatto ricorso all’implantologia per fare un overdenture su impianti.Dopo una visita il vostro dentista vi potrà consigliare le diiverse soluzioni.
Domande e risposte sulle protesi mobili
1. L’aspetto del viso cambierà dopo aver fatto una protesi dentarie?
Sicuramente si. Infatti sia le labbra che le guance avranno con la protesi un migliore sostegno. Questo migliorerà l’aspetto delle vostre labbra, del vostro volto e del profilo (ringiovanendolo). Inoltre avrete più facilità nei rapporti sociali, questo grazie al sorriso che la protesi vi donerà con i suoi elementi dentari, che devono essere rapportati ai lineamenti del vostro viso. Potrete mostrare il vostro sorriso senza alcuna timidezza.
2. La protesi mobile deve essere portata sempre?
I primi giorni è opportuno abituarsi alla protesi, cercando di portarla il più possibile. La protesi nuova all’inizio può provocare piccoli arrossamenti o ulcere, in questo caso bisogna rivolgersi subito al dentista per ritoccarla scaricandola nei punti di fastidio. Una volta passata questa fase consigliatevi con il vostro dentista se ritiene opportuno che portiate la protesi anche di notte.
3. Quanto tempo passerà per abituarmi alla protesi?
Occorreranno alcune settimane per abituarsi a una nuova protesi, infatti con questa dovrete abituarvi a mangiare, parlare. Si potrà avere la sensazione di avere una bocca piena e ci potrebbe essere una maggiore produzione di saliva. Dopo le prime settimane vi abituerete alla nuova protesi.
4. Qual’è l’alimentazione corretta per abituarmi a mangiare con la nuova protesi mobile?
Per abituarsi a mangiare e quindi gustarsi i cibi e bene cominciare con questi allenamenti: Inizialmente cominciare con una dieta liquida/semiliquida, introducendo un poco alla volta (dopo la prima settimana) cibi morbidi e tagliati a pezzeti piccoli. Usate quando masticate tutt’è due le parti della bocca. Non usare i denti incisivi per tagliare i cibi (pane, frutta, ecc. ). E’ sconsigliato mangiare cibi duri. Cercate di mangiare cibi non troppo caldi.
5. Qual’è l’esercizio posso fare per abituarsi a parlare con la nuova protesi?
Questi che vi proponiamo, sono solo consigli per abituarvi a parlare con la protesi, ovviamente ognuno di voi potrà avere maggiori risultati provando altre metodiche più adatte a se stesso. Leggere ad alta voce, pronunciare parole difficili, provate a parlare più lentamente e mettetevi, quando provate, davanti ad uno specchio. Se durante questi esperimenti o in altre occasioni della giornata, la protesi si muove: rimettetela a posto facendo attenzione di riposizionarla delicatamente al posto giusto e poi chiudete la bocca deglutendo. Provate a ridere.
6. Perchè anche con una dentiera perfettamente modellata si può avvertire una sensazione di instabilità?
Succede specialmente durante i primi tempi di utilizzo della protesi nuova o ribasata, come conseguenza del fatto che i muscoli della bocca non sono abituati a questo corpo estraneo e la lingua agisce come una leva per controllarne la stabilità. In questo caso l’uso di un adesivo vi aiuterà ad abituare i muscoli e vi permetterà di mangiare senza temere situazioni imbarazzanti.
7. Il Cibo si può infiltrare tra la dentiera e la gengiva?
No. Purchè abbiate una dentiera perfettamente aderente alla gengiva. In caso contrario consultate il vostro dentista; una ribasatura (per ristabilire il perfetto contatto di tutta la superficie della dentiera con la mucosa) può risolvere il problema o provvisoriamente, l’uso di un adesivo, garantisce una perfetta aderenza, evitando che i residui di cibo si infiltrino negli spazi vuoti, fermentino e creino problemi di alitosi. Con il passare del tempo è normale che si creino spazi vuoti tra protesi e gengiva dovuti al naturale ritirarsi della massa ossea. In questo caso è opportuno eseguire un controllo dal dentista.
8. Gli adesivi per dentiere sono dannosi alla salute?
Generalmente no. Ma è bene prestare molta attenzione alla scelta dell’adesivo.
9. Come si pulisce una dentiera dopo aver usato un adesivo insolubile?
La semplice acqua non sempre è sufficiente a garantire una perfetta pulizia. In particolare, con gli adesivi insolubili è utile usare le compresse detergenti perchè studiate apposta per sciogliere i residui di pasta.
10. Come faccio ad avere una dentiera sempre come nuova?
Un’accurata igiene orale e controlli regolari dal dentista, vi permetteranno di avere sempre una dentiera splendente e vi preserverà da fastidiose infiammazioni.
Nel Nostro Studio
- All
- Adolescenti
- Adulti
- Agevolazioni Economiche
- bambini
- Bite Dentale
- Chirurgia Dentale
- Conservativa Dentale
- Consigli Dentali
- Consigli per l'igiene orale
- Da non perdere
- Denti dei Bambini
- Di tendenza
- Dispositivi dentali per lo sport
- Endodonzia
- Estetica Dentale
- In Evidenza
- Indice
- Innovazione dentale
- Notizie Dentali
- Ortodonzia
- Parodontologia
- Prestazioni Dentali
- Prevenzione e Igiene Dentale
- Protesi Dentali
- Radiologia Dentale
- Riparazioni Protesi Dentali
- Studio Dentistico
- Studio Dentistico Lucca
- Tecnologie Dentali
- Terza Età
Potrebbe Interessarti
- All
- Adolescenti
- Adulti
- Agevolazioni Economiche
- bambini
- Bite Dentale
- Chirurgia Dentale
- Conservativa Dentale
- Consigli Dentali
- Consigli per l'igiene orale
- Da non perdere
- Denti dei Bambini
- Di tendenza
- Dispositivi dentali per lo sport
- Endodonzia
- Estetica Dentale
- In Evidenza
- Indice
- Innovazione dentale
- Notizie Dentali
- Ortodonzia
- Parodontologia
- Prestazioni Dentali
- Prevenzione e Igiene Dentale
- Protesi Dentali
- Radiologia Dentale
- Riparazioni Protesi Dentali
- Studio Dentistico
- Studio Dentistico Lucca
- Tecnologie Dentali
- Terza Età